Il futuro di Suning nel calcio fra Inter e Jiangsu

Negli ultimi giorni là situazione calcistica nel mondo Suning fra Inter e Jiangsu è stata molto intricata. Facciamo dunque un punto della situazione su quello che sta succedendo e quelle che potrebbero essere le prospettive future di Suning nel calcio.

Partiamo dall’Inter, con Suning che nei giorni scorsi, a seguito di un cda straordinario, ha ribadito il proprio impegno a sostenere la società nerazzurra. “Suning continuerà a supportare il management nella gestione societaria al fine di garantire la stabilità operativa e sportiva del Club.- si legge in una nota riportata dall’Ansa. -L’esercizio 2020-21 si conferma impattato dagli effetti della pandemia da Covid-19, con una contrazione dei ricavi”

La situazione in casa Inter la conosciamo già bene, con il gruppo Suning che starebbe cercando un nuovo azionista ed il gruppo londinese Bc Parteners che è il nome più concreto per rilevare quote del club milanese, addirittura con la prospettiva di assumere il controllo della maggioranza delle quote. Oltre agli inglesi, secondo il Financial Times fra i potenziali acquirenti vi sono anche gli svedesi di EQT e gli statunitensi di Arctos Sports Partners. Con Goldman Sachs come consulente per potenziali acquirenti,  la valutazione complessiva dell’Inter si aggirerebbe intorno ai 900 milioni.

Come il club ha sottolineato nelle scorse settimane, la contrazione dei ricavi dati dal covid-19 hanno indotto Suning ad optare per un aumento di capitale (anche a fronte delle perdite dell’ultimo esercizio economico, che si attestano a 102 milioni di euro) che attualmente si fa fatica a portare a compimento a causa delle restrizioni agli investimenti che sono state imposte dal governo cinese nel 2017. Le limitazioni non riguardano solamente Suning, ma anche i tanti sponsor cinesi dell’Inter: infatti, come documentato dallo stesso club, i tempi di riscossione dei proventi derivanti da sponsorizzazioni sono stati più lunghi del normale tanto che nel novembre del 2018 l’Inter comunicava il pagamento di ben 105 milioni di euro.

Nonostante un buon consolidamento dell’Inter nel mercato cinese, queste limitazioni potrebbero portare ad una battura d’arresto per quel che riguarda i discorsi relativi ad un nuovo main sponsor che possa rimpiazzare Pirelli, tanto che nell’ultimo anno il fondo Evergrande, tramite il proprio distaccamento di macchine elettriche, è stato auspicato come nuovo main partner dell’Inter, ma gli sviluppi che potrebbero esserci da qui ai prossimi mesi potrebbero cambiare tutto.

Da quando il governo cinese ha posto delle limitazioni e controlli molto più rigidi per quel che riguarda gli investimenti nel settore sportivo all’estero, molti investitori cinesi hanno ceduto le proprie quote: il gruppo Wanda con l’Atletico Madrid, Tony Xia all’Aston Villa, Plateno Hotel Group al Nizza, e persino la Desports con il Parma, con quest’ultimi, che sono stati estromessi proprio per non essere riusciti ad effettuare un aumento di capitale. Nonostante gli impedimenti chiari, i club di proprietà o a compartecipazione cinese continuano ad essere un numero consistente in Europa.

La strategia più profittevole è quella delle multiproprietà e del player trading. L’esempio più lampante è quello del Wolverhampton del gruppo Fosun e del super agente Jorge Mendes, di fatto proprietario anche del Grasshoppers in Svizzera con continui scambi di giocatori fra le due parti che vanno a generare ricavi importanti. Altro discorso relativo alle multiproprietà è quello che riguarda il fondo sino-statunitense Pacific Media Group, proprietario di Burnley, Oostende e Thun. Club di medio e basso cabotaggio che possono essere ‘abbandonati’ una volta esaurita la loro funzione (come nel caso del Jumilla che era il primo ponte con il Wolverhampton), ma la situazione dell’Inter è ben differente.

Le difficoltà del gruppo Suning nel mondo del calcio non riguardano solamente l’Inter, ma anche gli affari prettamente cinesi come quelli relativi a PPTV e allo Jiangsu FC. L’emittente di Suning dopo i ritardi nei pagamenti per quel che concerne i diritti tv della Premier League, ha provato a rinegoziare al ribasso con il campionato inglese, fallendo nel tentativo e perdendo dunque i diritti di trasmissione. PPTV continua ad essere il principale broadcaster cinese per quel che concerne il calcio avendo tutt’ora i diritti di Serie A, Bundesliga, Liga e la totalità di Champions League e AFC Champions League, ma come la storia ci insegna in Cina, questo business, molto dispendioso, non è sostenibile sul lungo termine, tanto che la divisione sportiva di PPTV è stata costretta a licenziare il 30% del proprio personale per contenere i costi.

Ma se la situazione in casa PPTV negli ultimi mesi si è stabilizzata senza il fardello degli oltre 200 milioni di euro annui per la Premier League, il futuro dello Jiangsu FC, squadra campione dell’ultima edizione della Chinese Super League, è un mistero. Secondo quanto riportato dal quotidiano cinese Orient Sports Daily, il gruppo Suning non ha ancora pagato le ultime tre mensilità ed i bonus relativi alla vittoria del campionato. Inoltre la squadra rischia di essere privata delle proprie star: il futuro di Alex Teixeira, andato in scadenza di contratto, pare essere lontano dalla Cina, così come quello di Eder, vicino ad un ritorno in Italia ed anche l’allenatore Cosmin Olariou starebbe meditando di lasciare.

Non è solo lo Jiangsu FC, ma l’intero calcio cinese sta attraversando una vera e propria riforma che lo cambierà radicalmente: il salary cap è stato nuovamente implementato e non sarà possibile offrire ai giocatori stranieri uno stipendio superiore ai tre milioni di euro (a meno che non si trovino delle scappatoie relative ai diritti d’immagine), inoltre la Chinese Football Association ha imposto ai club di privarsi dei nomi aziendali per assumerne di neutri. Dunque la squadra campione di Cina non si chiama più Jiangsu Suning, bensì solamente Jiangsu FC.

La questione dei nomi, che all’apparenza sembra essere irrilevante, sta invece causando doversi problemi, con già due club importanti come Henan Jianye e Shijiazhuang Everbright che hanno ceduto parte delle proprie quote ad aziende di altre città con conseguente trasferimento del club nella nuova località. Oltre ad un danno non quantificabile per i fan, questi sembrano essere i primi cenni di un ridimensionamento totale del calcio cinese, con molte aziende che potrebbero ridurre drasticamente il proprio apporto alla causa o addirittura abbandonarlo.

Nonostante questi stridii nel mondo calcistico, Suning nel complesso presenta una situazione economica in crescita: dopo una flessione nel secondo quarto del 2020, Suning nel Q3 ha fatto registrare un net profit di circa 119 milioni di euro con una crescita del 56.83% dell’e-commerce e l’apertura di 108 nuovi negozi che hanno contribuito al +108% del volume delle vendite. Dunque Suning si conferma essere come una delle principali aziende in Cina, con un fatturato da quasi 100 miliardi di euro, ma dopo anni di investimenti nel mondo del calcio e le innumerevoli difficoltà incontrate, forse ci si rende conto che questo business è difficilmente sostenibile e sta causando delle perdite consistenti.

 

 


The future of Suning between Inter FC and Jiangsu

In recent days, the football situation in the Suning world between Inter and Jiangsu has been very tangled. Let’s take a look at what’s happening and what Suning’s future prospects in football could be.

Let’s start with Inter, with Suning that in recent days, following an extraordinary board meeting, has reaffirmed its commitment to support the Nerazzurri club. Suning will continue to support the management in the management of the company in order to guarantee the operational and sporting stability of the club,” reads a note reported by Ansa. -The 2020-21 financial year is confirmed to be impacted by the effects of the Covid-19 pandemic, with a contraction in revenues.”

The situation at home Inter is already well known, with the Suning group that is looking for a new shareholder and the London group Bc Parteners that is the most concrete name to take over shares of the Milanese club, even with the prospect of taking control of the majority of shares. In addition to the British, according to the Financial Times among the potential buyers there are also the Swedes of EQT and the Americans of Arctos Sports Partners. With Goldman Sachs as a consultant for potential buyers, the overall valuation of Inter would be around 900 million.

As the club has pointed out in recent weeks, the contraction of revenues given by the covid-19 have led Suning to opt for a capital increase (even in the face of the losses of the last financial year, which amounted to 102 million euros) that is currently struggling to be completed due to the investment restrictions that were imposed by the Chinese government in 2017. The restrictions do not only concern Suning, but also Inter’s many Chinese sponsors: in fact, as documented by the club itself, the time taken to collect sponsorship income has been longer than normal, so much so that in November 2018 Inter communicated the payment of as much as €105 million.

Despite a good consolidation of Inter in the Chinese market, these limitations could lead to a setback as far as the talks about a new main sponsor to replace Pirelli are concerned, so much so that in the last year the Evergrande fund, through its detachment of electric cars, has been hoped for as a new main partner of Inter, but the developments that could take place in the coming months could change everything.

Since the Chinese government has placed much stricter restrictions and controls on investment in the sports sector abroad, many Chinese investors have sold their shares: the Wanda group with Atletico Madrid, Tony Xia at Aston Villa, Plateno Hotel Group at Nice, and even Desports with Parma, with the latter being ousted precisely because they were unable to make a capital increase. Despite clear impediments, Chinese-owned or jointly-owned clubs continue to be a substantial number in Europe.

The most profitable strategy is that of timeshares and player trading. The most striking example is that of Wolverhampton, owned by the Fosun group and the super agent Jorge Mendes, who also owns the Grasshoppers in Switzerland, with continuous exchanges of players between the two parties generating significant revenues. The Sino-US fund Pacific Media Group, owner of Burnley, Oostende and Thun, is also involved in timeshares. Clubs of medium and low cabotage that can be ‘abandoned’ once their function is over (as in the case of Jumilla which was the first bridge with Wolverhampton), but the situation of Inter is quite different.

The difficulties of the Suning group in the world of football do not only concern Inter, but also purely Chinese affairs such as those relating to PPTV and Jiangsu FC. Suning’s broadcaster tried to renegotiate downwards with the English league after delays in payments for Premier League TV rights, but failed and lost the broadcasting rights. PPTV continues to be China’s leading football broadcaster, still holding the rights to Serie A, Bundesliga, La Liga and the entirety of the Champions League and AFC Champions League, but as history teaches us in China, this costly business is not sustainable in the long term, and PPTV’s sports division has been forced to lay off 30% of its staff in order to contain costs.

But while the situation at PPTV has stabilised in recent months without the burden of over €200 million per year for the Premier League, the future of Jiangsu FC, champions of the last Chinese Super League, is a mystery. According to the Chinese newspaper Orient Sports Daily, the Suning group has not yet paid the last three monthly salaries and bonuses related to winning the championship. In addition, the team risks being deprived of its stars: the future of Alex Teixeira, whose contract has expired, seems to be far from China, as well as that of Eder, close to a return to Italy and also the coach Cosmin Olariou is considering leaving.

It is not only Jiangsu FC, but the whole Chinese football is going through a real reform that will change it radically: the salary cap has been implemented again and it will not be possible to offer foreign players a salary higher than three million euros (unless you find loopholes related to image rights), moreover, the Chinese Football Association has forced clubs to deprive themselves of corporate names to hire neutral ones. The Chinese champion team is therefore no longer called Jiangsu Suning, but only Jiangsu FC.

The name issue, which on the surface appears to be insignificant, is causing a lot of trouble, with two major clubs such as Henan Jianye and Shijiazhuang Everbright already selling off shares to companies in other cities and moving the club to the new location. In addition to the unquantifiable damage to fans, this seems to be the first signs of a total downsizing of Chinese football, with many companies likely to drastically reduce their contribution to the cause or even abandon it.

Despite these squeals in the football world, Suning as a whole presents a growing economic situation: after a downturn in the second quarter of 2020, Suning in Q3 recorded a net profit of about 119 million euros with a 56.83% growth in e-commerce and the opening of 108 new shops that contributed to a +108% increase in sales volume. So Suning confirms itself as one of the leading companies in China, with a turnover of almost 100 billion euros, but after years of investment in the world of football and the countless difficulties encountered, perhaps we realize that this business is hardly sustainable and is causing substantial losses.